Il cibo e l’umore
Luglio 31, 2024

Sintomi ansia: i meno conosciuti e come riconoscerli e gestirli

Sintomi ansia: alcuni consigli per affrontarli con consapevolezza.

L’ansia è una risposta allo stress che può manifestarsi attraverso una serie di sintomi fisici, emotivi e comportamentali. È importante notare che l’ansia è normale in determinate situazioni, come ad esempio quando dobbiamo affrontare una prova o un esame, ma diventa un problema quando è eccessiva o persistente in condizioni normali, diventando una compagna indesiderata.

Sintomi ansia: tra i sintomi fisici ed emotivi più comuni troviamo

  • Palpitazioni o aumento della frequenza cardiaca
  • Sensazione di mancanza d’aria o respiro affannoso
  • Tensione muscolare
  • Preoccupazione eccessiva o pensieri ansiosi
  • Sensazione di panico
  • Paura di perdere il controllo o impazzire

Tra i sintomi meno conosciuti, che forse non conoscevi, troviamo: problemi gastrointestinali, difficoltà di concentrazione e irritabilità. Scopriamo alcuni consigli per poterli gestire con maggiore consapevolezza:

  • Problemi gastrointestinali, come nausea o disturbi allo stomaco

L’intestino è il nostro “secondo cervello emotivo”. Questo ci porta a somatizzare dei sintomi proprio in questo punto.

Prova a tenere un diario e notare quando compaiono questi fastidi e quali emozioni li innescano.

  • Difficoltà di concentrazione

La sensazione di faticare a portare la concentrazione su una cosa alla volta ed avere un flusso continuo di pensieri può essere un sintomo dell’ansia.

Prova a fermarti e fare qualche respiro profondo, così da lasciar andare i pensieri, riportare l’attenzione nel momento presente e concentrarsi meglio sul singolo compito.

  • Irritabilità o impazienza

Se noti di vivere molte situazioni con nervosismo, frustrazione e rabbia, probabilmente ti senti sovraccaricato perchè il tuo sistema emotivo è già attivato dall’ansia ed entra in allarme più facilmente.

Prova a riorganizzare le tue priorità e capire cosa eventualmente in questo momento è preferibile gestire in altro modo.

Se sospetti di soffrire di ansia e i sintomi stanno influenzando negativamente la tua vita quotidiana, è consigliabile consultare un professionista della salute mentale, che possa aiutarti a comprendere meglio la tua ansia e a sviluppare strategie per gestirla in modo più efficace.

Articoli correlati

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.